Realtà virtuale e realtà aumentata una tecnologia innovativa per fare Branding
non segue le regole ed è estremamente autentica dal punto di vista cognitivo ed emozionale. La comunicazione del futuro si sviluppa sulle piattaforme di VR e AR e diventa uno strumento di comunicazione integrata che permette un’esperienza multicanale
Meneghini&Associati è in grado di sviluppare video e progetti di Realtà virtuale e aumentata:
STABILIMENTI VIRTUALI
La realtà virtuale permette un’esperienza immersiva senza confini tramite il digitale di uno spazio espositivo, sia questo un reparto di produzione, una sala riunioni, una particolare linea di produzione. Rende possibile esplorare l’ambiente e le caratteristiche del plant, a clienti, fornitori e stakeholder.
EVENTI DIGITALI / FIERE DIGITALI
Congressi, conferenze ed eventi sono un importante fattore economico con prospettive future, ma non sempre devono comportare lunghi viaggi e costi elevati per partecipanti e organizzatori . L’alternativa economica, rispettosa dell’ambiente e sicura sono eventi virtuali con presentazioni video (ad es. Streaming live o lezioni con webcam). Organizziamo conferenze virtuali e fiere in cui i visitatori possono spostarsi come in una vera fiera. In un auditorium virtuale, è possibile seguire keynote e presentazioni e i visitatori possono ottenere ulteriori informazioni presso gli stand informativi e contattare direttamente l’organizzatore o un rappresentante. L’interazione tra organizzatore e pubblico avviene tramite chat video o di testo.
CONFIGURATORE DI PRODOTTI
aggiungiamo rilevanti livelli di informazioni e di rassicurazioni all’offerta di un prodotto o di un servizio. Diamo la possibilità di testare finiture, accessori e dettagli o di simulare e valutare l’inserimento di un complemento in un ambiente e “indossare” un prodotto.
MANUTENZIONE PREDITTIVA E DA REMOTO
Le attività di manutenzione in ambito industriale con VR e AR permettono di ridurre i tempi di esecuzione degli interventi, consentendo minimizzare le inefficienze e gli errori umani guidando gli operatori nella sequenza di passaggi da compiere per completare un intervento con successo. Anche il training del personale evolve verso nuove forme: attraverso manuali e oggetti 3D e simulazioni,
Davide Briganti